Corso di DIREZIONE D’ORCHESTRA
Docente e responsabile del corso: LUCIANO ACOCELLA
Co-docente: ANDREA VITELLO
Novembre 2024 – Maggio 2025
PRIMO INCONTRO: SABATO 30 NOVEMBRE/DOMENICA 1° DICEMBRE
Calendario completo:
-
30 Novembre – 1 Dicembre
-
11 – 12 Gennaio
-
15 – 16 Febbraio
-
8 – 9 Marzo
-
26 – 27 Aprile
-
24 – 25 Maggio
PROGRAMMA
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso è pensato per i musicisti desiderosi di avviarsi allo studio della direzione d’orchestra o di preparare l’ammissione ai corsi superiori dei Conservatori e/o Accademie musicali italiane e estere.
Il corso ha la durata di un anno e si articola in sei incontri di due giorni ciascuno, nel fine settimana ed è aperto a tutti, senza limiti di età, purché in possesso di una adeguata preparazione musicale di base.
L’ammissione avverrà tramite esame curricolare e colloquio conoscitivo e motivazionale direttamente con i docenti, dal vivo o tramite videoconferenza.
Il corso è tenuto congiuntamente dai due docenti.
IL CORSO SI RIVOLGE A
– Musicisti che intendono avvicinarsi alla direzione d’orchestra e alle sue peculiarità
– Coloro che vogliono ampliare i propri orizzonti musicali e intendono specializzarsi nella disciplina
– Coloro che desiderano preparare l’ammissione ai corsi superiori dei conservatori italiani o delle più importanti accademie italiane ed internazionali (in questo caso verranno presi in esame gli argomenti specifici da affrontare per l’ammissione presso l’istituzione prescelta e verranno studiati a fondo i brani oggetto dell’ammissione)
– Pianisti collaboratori che intendono completare la loro preparazione al fine di inserirsi nei ruoli dei teatri d’opera come maestri sostituti, maestri di palcoscenico, maestri alle luci, suggeritori
SBOCCHI LAVORATIVI
– Direttore d’orchestra
– Assistente alla direzione musicale
– Direttore musicale di palcoscenico
– Assistente alla direzione artistica, Segretario artistico in enti o fondazioni concertistiche
– Archivista musicale
– Consulente musicale
ARGOMENTI TRATTATI
Tecnica direttoriale
– Tecnica della direzione: aspetti ritmici ed espressivi, indipendenza, direzione con la bacchetta e senza
– Metodologia dell’analisi. Procedure di scoperta, comprensione e interpretazione della partitura
– Forme di comunicazione verbale e corporea
– Tecnica e organizzazione della prova con orchestra
– Pratica di direzione, concertazione, repertorio: direzione di un’orchestra d’archi, di fiati, da camera e sinfonica. Direzione di un ensemble misto
– Accompagnamento di uno o più solisti. Verranno invitati musicisti e cantanti con i quali sarà possibile affrontare problemi specifici afferenti alla propria disciplina, ed all’ accompagnamento degli stessi con orchestra
Tecnica dell’orchestra
– Le caratteristiche degli strumenti dell’orchestra classica, romantica e contemporanea sia dal punto di vista meccanico che fonico. Saranno invitati Professori dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e di altre prestigiose orchestre nazionali per approfondire in pratica la materia
– Strumentazione e sua evoluzione storica
– Gli Organici orchestrali e disposizione degli strumenti in orchestra secondo le formazioni più utilizzate
Competenze generali
– Comprensione e interpretazione della partitura per orchestra
– Linguaggi e cenni sulle principali tecniche compositive e sui principi dell’armonia e del contrappunto
– Componenti ritmiche e melodiche
– Caratteristiche della sintassi musicale
– Studio delle forme musicali
– Analisi della partitura, gli allievi verranno messi in condizione di fare un’analisi musicale efficace finalizzata ad una profonda comprensione del contenuto musicale e a facilitare la memorizzazione
ATTIVITÀ
– Le lezioni saranno teorico/pratiche anche con l’ausilio di pianoforte a 4 mani e di gruppi strumentali di varia grandezza a seconda del repertorio affrontato.
– Esercitazioni di tecnica finalizzata all’espressività e alla solidità rimica
– Esercitazioni finalizzate allo sviluppo dell’orecchio.
– Direzione di gruppi strumentali di differente organico, dall’ensemble all’orchestra da camera.
– Accompagnamento di uno o più solisti. Verranno invitati musicisti e cantanti con i quali sarà possibile affrontare i problemi specifici afferenti alla propria disciplina, ed all’ accompagnamento degli stessi con orchestra.
Il corso è finalizzato allo studio approfondito dei brani che verranno affrontati: anche le sessioni con gli strumentisti (pianoforte, ensemble, orchestra) sono da intendersi in tal senso. Il fine ultimo del corso è mettere gli allievi in condizione di affrontare professionalmente una produzione musicale (prove e concerti) nel senso più ampio del termine.
N.B. non è prevista la presenza degli organici strumentali ad ogni incontro.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
6 (sei) incontri di 2 (due) giorni per un totale di 72 h da novembre a maggio nel fine settimana. Il calendario esatto verrà definito prima dell’inizio del corso. Eventuali variazioni di date verranno comunicate in tempo utile perché gli allievi possano organizzarsi.
L’organizzazione del lavoro sarà stabilita dai docenti che a seconda delle esigenze contingenti, decideranno le varie fasi degli argomenti da trattare
Gli incontri saranno organizzati per entrambi i giorni come segue con i seguenti orari:
Primo giorno
10:00 – 11:00 tecnica direttoriale
11:00 – 13:00 analisi
13:00 – 14:00 – pausa pranzo
14:00 – 15:00 tecnica
15:00 – 18:00 studio della partitura
Secondo giorno
10:00 – 13:00 studio con l’ausilio del pianoforte e/o insieme strumentale
13:00 – 14:00 – pausa pranzo
14:00 – 18:00 studio con l’ausilio del pianoforte e/o insieme strumentale
NB Gli orari sono suscettibili di modifica in base alle esigenze didattiche
BRANI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO
Grieg Holberg Suite
Dvorak Serenata per fiati op. 44
Haydn Sinfonia 88
Haydn Sinfonia 104
Mozart Sinfonia 29
Mozart Sinfonia 38
Mozart Sinfonia 40
Mozart Don Giovanni
Mozart la Nozze di Figaro Ouverture
Rossini Sinfonia da “l’italiana in Algeri”
Rossini Sinfonia da “il barbiere di Siviglia”
Verdi Sinfonia da “La forza del destino”
Verdi Sinfonia da “Nabucco”
Beethoven Sinfonia n° 1 in Do maggiore
Beethoven Sinfonia n° 2 in Re maggiore
Beethoven Sinfonia n° 6 in Fa maggiore
Beethoven Sinfonia n° 7 in La maggiore
Beethoven Ouverture Coriolano
Beethoven Ouverture Egmont
Mendelssohn Sinfonia n° 4 “Italiana”
Schumann Sinfonia n° 3 “Renana”
Brahms Sinfonia n° 1 in Do minore
Brahms Variazioni sopra un tema di Haydn
Tchaikovsky Sinfonia n°5 in Mi minore
Mussorgsky/Ravel Quadri di una esposizione
Tchaikovsky Serenata per archi
Ravel Ma mere l’oye
Ravel Le tombeau de Couperin
NB la lista potrebbe subire variazioni a seconda delle esigenze didattiche.
AMMISSIONE
L’ammissione avviene mezzo un colloquio motivazionale (dal vivo o in videoconferenza) direttamente con uno o entrambi i docenti. Si tratta di una conversazione volta a comprendere le aspettative dell’aspirante allievo/a e analizzare il tipo di lavoro necessario per raggiungere gli obbiettivi prefissati.
SEDE DEL CORSO
Scuola di Musica Artes, viale Marconi 36/d, 59100 Prato.
La sede è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici dall’Aeroporto di Firenze, dalla Stazione Ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella, dalla Stazione Ferroviaria di Prato e comodamente raggiungibile in auto (Uscita al casello autostradale Prato Est) con ampio parcheggio.
VITTO E ALLOGGIO
Vitto e alloggio sono a carico dei partecipati. Per gli allievi che desiderano pernottare a Prato sono disponibili alloggi a partire da €30 a notte. L’organizzazione è a disposizione per aiutare gli allievi nella ricerca di un alloggio adeguato e per organizzare i trasferimenti.
ATTESTATI
Alla fine del corso verrà rilasciato un diploma di partecipazione.
La Scuola di Musica Artes è la più grande scuola di musica interamente privata della Provincia di Prato e una delle maggiori della Toscana, tra le poche che tengono corsi riconosciuti dal MIM, Ministero dell’Istruzione italiano. Gli attestati rilasciati non hanno il valore di un Diploma Accademico rilasciato da un’Università o da un Conservatorio di Musica ma sono riconosciuti dalle principali istituzioni come titoli di merito.
DOCENTI
LUCIANO ACOCELLA – Già Direttore Musicale dell’Opéra de Rouen Normandie Dal 2011 al 2014, è titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, docente di direzione d’orchestra presso l’Accademia Chigiana di Siena e docente alla Scuola dell’Opera Italiana presso il Teatro Comunale di Bologna.
Premiato al Mitropoulos Conducting Competition e al Prokofiev Conducting Competition nel 1996, diventa assistente di Daniele Gatti e inizia poi una carriera internazionale dirigendo in Europa (Italia, Germania, Francia, Spagna, Belgio, Grecia, Polonia, Ungheria, Danimarca e Russia), Stati Uniti e Asia (Giappone, Corea e Cina).
Ha diretto in teatri quali Teatro Comunale di Bologna, La Fenice di Venezia, Teatro Lirico di Cagliari, Filarmonico di Verona, the Tokio National Opera, Théatre des Champs Elysèe, Opéra Grand Avignon, Opéra de Marseille, Opéra National Capitole Toulouse, Opéra de Rennes, Opéra de Rouen, Opéra de Nancy, the Bolshoi Theatre in Moscow, Opéra Royal de Wallonie, Deutsche Oper am Rhein, Opera di Budapest e altri.
Nel corso della sua attività, si è diviso tra il repertorio lirico e quello sinfonico, quest’ultimo lo ha visto presente, in diverse istituzioni sinfoniche, tra le quali si ricordano: l’Orchestre National de France, l’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Montecarlo, l’Orchestre Phil. de Montpellier, St Petersburg Philharmonic Orchestra, the Moscow Phil. Orchestra, the Danish Radio Symphony Orchestra, the Tokyo Philharmonic, the Seul Philharmonic, the Taipei Symphony Orchestra, l’Orquesta Sinfonica de Galicia, the Festival Orchestra of Miami, the Thessaloniky State Symphony Orchestra.
In Italia la Filarmonica Toscanini, l’ORT Orchestra della Toscana, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, la Sinfonica Abruzzese, la Sinfonica di Bari.
Presente in numerosi festival, quali: Le Flanerie Musical, le Festival de musique sacrée de Marseille, il Rossini in Wildbad, il Festival di Martina Franca, l’Amiata Piano Festival, Normandie Impressioniste, Festival de l’Opera – La Coruna
Tra le sue registrazioni ricordiamo I Capuleti e i Montecchi nella versione del 1830-31 del Teatro alla Scala: Adelaide di Borgogna, Demetrio e Polibio di Rossini; Romilda e Costanza di Meyerber; Le Philtre di Auber; un album pucciniano con Melanie Diener e l’Orchestra Filarmonica di Praga.
È di prossima uscita un CD/DVD di Adina di Rossini.
Collabora stabilmente con France 3 TV, conducendo un concerto con grandi nomi della lirica al Theatre Antique de Orange, che ormai da 14 anni viene trasmesso in diretta televisiva.
Luciano Acocella unisce un’intensa attività direttoriale alla propria vocazione come didatta ed è oggi uno dei docenti di direzione d’orchestra più ricercati a livello internazionale, insegna presso l’Accademia Chigiana di Siena, il Conservatorio G.B. Martini di Bologna e la Scuola dell’Opera Italiana del Teatro Comunale di Bologna.
ANDREA VITELLO – ottiene una reputazione internazionale grazie al suo CD con I Solisti della Scala edito da Warner Classics, acclamato dalla critica con parole quali: “colpisce per l’autorevolezza esecutiva” (Enrico Girardi, il Corriere della Sera), “raggiunge i più alti standard di intonazione e insieme ” e “meravigliosamente lirico e dettagliato” (Remy Franck, Pizzicato), “Pungente e rifinita concertazione” (Angelo Foletto, La Repubblica).
È regolarmente ospite di istituzioni quali l’Orchestra Sinfonica di Budapest MAV in Ungheria, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e l’Orchestra da Camera Fiorentina in Italia, la Filarmonica di Lomza in Polonia.
Apprezzato sul podio per le sue qualità musicali e direttoriali, dopo una fortunata tournée italiana dell’Orchestra Sinfonica MAV di Budapest che ha toccato sale quali il Teatro Petruzzelli di Bari e la Sala Verdi di Milano, viene invitato dall’Orchestra Filarmonica di Nizza, l’ERT Orchestra Nazionale della Radio Televisione Greca, dalla Filarmonica di Sofia e dall’Opera di Plovdiv.
Negli Stati Uniti ha diretto l’Histoire du Soldat presso la Carnegie Hall di New York in una fortunata produzione con la voce recitante di John Palladino e diretto la prima esecuzione newyorkese di “The Bronze Age” di Tristan Murail.
In Russia debutta con la Filarmonica di Khabarovsk iniziando subito dopo una collaborazione con l’orchestra de “I Solisti Russi” che dirige in un memorabile tour culminato in un concerto presso la Filarmonica di Perm trasmesso in diretta televisiva in tutta la vasta regione.
Entusiasta interprete del repertorio contemporaneo, ha diretto prime esecuzioni di autori quali Peter Eötvös, Tristan Murail, Oliver Schneller, Andrea Portera, Alessio Elia e ama scoprire e promuovere giovani compositori. È stato premiato per due volte con le “5 Stelle” dalla rivista Musica per le sue incisioni del Pierrot Lunaire di Schönberg (con la voce di Anna Clementi e l’Ensemble BIOS) e l’Ottetto di Peter Eötvös (con I Solisti del Teatro alla Scala di Milano).
Andrea è un convinto ambasciatore della musica italiana e ha riscoperto e diretto numerose opere di compositori italiani quali Giovanni Sgambati, Giuseppe Martucci, Guido Alberto Fano, Silvio Omizzolo, Mario Pilati, Gian Francesco Malipiero.
Incide per Warner Classics, Tactus, Continuo Records e Amadeus.
Viene sovente invitato come membro della giuria di concorsi per direttori d’orchestra quali Antal Dorati Competition, European Union Conducting Competition, Almaty International Competition for Conductors, Concorso Internazionale Giancarlo Facchinetti per direttori di musica contemporanea.
COSTI
– quota di iscrizione alla scuola di musica: € 30,00 da versarsi al momento dell’iscrizione
– quota di partecipazione al corso: €1.200,00 da versarsi al momento dell’ìnizio del corso (frazionabile)
– costo totale: €1.230,00
Il pagamento deve avvenire al momento dell’iscrizione e può essere effettuato mezzo bonifico bancario intestato a Scuola di musica Artes, banca BCC Alta Toscana
IBAN: IT34 B089 2221 5030 0000 0819 999